Rispondi
Rispondi a:
chiarimento su una questione IMPORTANTE relative all'orale dopo il ricevimento studenti di ieri:
Le fonti di "ispirazione" di un seminario possono essere articoli di giornale o post di blog (meglio se autorevoli) ma poi devono essere affiancate da adeguata letteratura scientifica che guida alla preparazione del seminario.
Con letteratura scientifica si intendono articoli su rivista scientifica o contributi presentati come comunicazioni a conferenza. Per questi deve essere chiaro dove sono pubblicati e quindi dove segnarvi gli estremi di pubblicazione (che poi metterete nel post se la vproposta viene accettata). Quindi guardate questo avviso sugli Standard per bibliografia per raccogliere tutte le informazioni necessarie quando fate la ricerca, o almeno quando decidete qauli artcioli considerare.
Potete anche utilizzare rapporti di ricerca di enti autorevoli (Istat, OECD, per fare due esempi), ma deve esservi ben chiara la differenza: un articolo scientifico è passato per un processo di revisione peer-to-peer in cui altri ricercatori lo hanno letto e validato, verificando metodo di ricerca, risultati, etc. Questo non accade negli altri casi. Quindi possiamo confidare nella validità di quanto afferma un articolo scientifico (molto) più che negli altri casi. Il che non deve comunque portare a non esercitare il proprio spirito critico.
-- fdc
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati