Rispondi
Rispondi a:
per gli studenti frequentanti, mi pare di poter dire che la maggior parte intendono fare il seminario: i 21 che hanno votato per "obbligatorio" più quella "gran parte [che] hanno votato per "facoltativo" [e] hanno espresso comunque un interesse a voler sostenere il seminario". Gli uni e gli altri mi paiono abbastanza motivati indipendentemente dal fatto che sia per libera scelta o obbligo (credo di poter aggiungere: motivato).
la differenza sta principalmente sui non frequentanti, che immagino non abbiano partecipato alla votazione. Ed è proprio per loro che l'esame orale serve di più: non li ho visti a lezione, non basta uno scritto a valutare la loro preparazione. Dovrei comunque fare un orale e non sono certa che sia meglio mezz'ora di interrogazione rispetto a un semianrio su cuicii si è preparati.
alla luce dei risultati della consultazione, del suo post che li illustra (grazie!) e di queste considerazioni, sono orientata a non modificare le modalità di esame. Comunque il problema degli esami "arretrati" per i corsi di laurea in ComDig (due ordinamenti) credo esista, e mi piacerebbe quantificarlo. Mi prendo ancora qualche giorno. Potremmo parlarne al termine dello scritto il 4 febbario.
-- fdc
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati