Rispondi a:

Inviato da avatar Fiorella De Cindio il 22-01-2015 alle 11:23

Buongiorno,
le scrivo a nome di tutta la classe in merito alla modalità d'esame.

non stento a credere che abbia discusso e concordato il suo commento con alcuni colleghi, ma non penso lei possa scrivere a nome di “tutta la classe”. Al corso sono iscritti (=registrati) 74 studenti, alla sessione di gennaio sono iscritti in 41, martedi in aula c’erano al massimo 25 persone. Qual è “la classe” ? immagino che condividano la sua opinione i 15 che hanno segnalato il loro consenso, delegandola, più o meno formalmente, a rappresentarli. Non penso sia delegata a parlare a nome degli altri.  Ma questa è una precisazione che non posso evitare visto che fa parte del corso la disciplina della DELEGA (cf.. lez.3)  che non cambia il fatto che avrei risposto anche alle osservazioni di un solo studente. E vorrei precisare che ho pubblicato il post ieri (mercoledi) mattina proprio perché lo leggeste bene per poterne parlare nella parte finale della lezione di domani (venerdi).

Sorvolando sul fatto che è stata comunicata non tempestivamente,

  • il post riassume la modalità di esame comunicata nella prima lezione, precisamente slide 29, accessibile agli studenti iscritti e che allego nuovamente.
  • prima di Natale una studentessa ha chiesto notizie riguardo all’esame. Ho risposto (in pubblico) che erano quelle comunicato nella prima lezione, ho invitato lei e tutti ad andare a riguardarle e a parlarne se necessario. Nessuno ha più chiesto chiarimenti o sollevato obiezioni. o fatto obiezioni.
  • la modalità di esame è esattamente la medesima dello scorso anno, ed il post di istruzioni ha minime differenze rispetto a quello dello scorso anno che potete ancora vedere a questo URL (che dovrebbe essere accessibile anche dal sito del CCD Informatica con un po’ di click).

riteniamo che, in qualità dei crediti assegnati alla materia, il carico d'esame sia eccessivo.

Nè lo scorso anno né in quelli precedenti  ci sono stati mai problemi sul carico didattico. Anzi, lo scorso anno, è stato svolto un esercizio in più da tutti gli studenti frequentanti. Proprio perché è stato difficile riproporlo ai non frequentanti (il che crea una disparità, anche se è discutibile a svantaggio di chi: svolgere un esercizio, discuterlo, averlo corretto è un vantaggio o uno svantaggio?) l’ho eliminato, il che dovrebbe essere una riduzione del carico.

Escludendo l'analisi del Digital Habitat , ormai già fatta, e passi la parte dello scritto che pare ovvia da sostenere, riteniamo che il carico richiesto per l'orale sia eccessivo e pertanto chiediamo cortesemente una radicale revisione delle modalità dello stesso.
Noi proporremmo un orale facoltativo per chi vuole alzare il voto oppure un orale inerente alle domande dello scritto e agli argomenti del corso.

per le ragioni di cui sopra, ed altre che vi esporrò a voce, sono restia ad accettare questa richiesta soprattutto perché vi danneggia. Comunque, parliamone.


Riteniamo inoltre che il salto d’appello in caso di ritiro dall’esame scritto non sia necessario

 

Questa valutazione spetta solo a me e su questa sono irremovibile. Quanto sia opportuna lo dimostrano i dati degli iscritti al primo appello: 41, che si sono iscritti prima di sapere che l’esame sarebbe stato, su vostra richiesta, posticipato di una settimana per evitare sovrapposizioni con altri esami (fissati dopo il mio). In aula ci sono ora 25 studenti, ogni mio check di domande all’indietro dà come esito … zero, si capisce che molti non hanno scaricato le slide e gli articoli della dispensa "virtuale". Non tutti i presenti hanno detto di volere dare l’esame alla sessione di gennaio. L’esperienza insegna che la situazione sopra decsitta è sintomo del fatto che un buon numero di iscritti non sostiene ma tenta l’esame. E’ questa pratica che sono intenzionata a scoraggiare perché danneggia gli altri (dettagli a voce).

 

 

e che l’obbligatorietà di essere presente all’orale di tutti i gruppi comporti una spesa a livello di tempo e denaro, non sostenibile da tutti.

anche la modalità dell’esame orale è la stessa da anni, ha solide motivazioni (già illustrate, evidentemente dimenticate, disponibile a ripeterle) e non ha mai suscitato problemi. E’ l’unico aspetto non comunicato preventivamente (nella slide allegata) e aggiunto rispetto alle istruzioni dello scorso anno (di solito lo precisavo quando pubblicavo il calendario degli orali). Ma forse (spero)  è solo un problema di semantica: la presenza non è richiesta “all’orale di tutti i gruppi” ma nella mezza giornata in cui si tiene ciascuna sessione.

Per altri esami, se dovete stare in università mezza giornata, protestate con il docente che dovete andare via perché starci costa troppo? l’unica differenza è che invece di aspettare ciondolando, in questo caso state in aula, sentite le presentazioni degli altri, magari imparate qualcosa, magari fate una domanda.

Sulla base di qusti chiarimenti possiamo discutere al termine della lezione di domani.

-- fdc

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati

Per accedere devi essere registrato su http://jli.di.unimi.it/jli_isr ed entrare con i dati che utilizzi abitualmente su tale sito.