Rispondi
Rispondi a:
Giovedi 19 novembre
Sala Riunioni 1° piano - ore 9.30
# 23
Apprendimento 2.0
Daniele Riboli, Paolo Tacchianrdi
Questo rinnovamento lo si nota con la nascita di molti siti, blog, forum e applicazioni che permettono alle persone di accrescere il proprio bagaglio culturale. Non solo, il movimento dell'e-learning si è anche affermato come pratica affiancata all'insegnamento tradizionale negli ambiti accademici, per aiutare coloro che per un motivo o per l'altro non possono presentarsi regolarmente alle lezioni.
Alcune forme di e-learning permettono anche alle persone meno abbienti di usufruire di un'istruzuione di alto livello.
Ma queste nuove piattaforme sono delle valide soluzioni?
Il nostro lavoro si concentrerà nell'analizzare questa nuova realtà e capire come e se può essere effetivamente utile alle persone, cercando di individuare il fattore chiave del loro successo.
#28
Buzz Marketing: il brusio della conversazione
Figini Fabio, Passamonti Massimiliano
ABSTRACT
Se il virale è la forma più innovativa di marketing, il Buzz, il passaparola, è la sua parte più importante. La buona reputazione e la notorietà di una marca passano sempre di più attraverso le conversazioni, relative ai prodotti/servizi offerti, tra le persone. Di questo aspetto se ne occupa il Buzz Marketing, cioè quell’insieme di operazioni di marketing non convenzionale volte ad aumentare il numero delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio.
#24
Reputation Systems: minacce e difese
Malinverni Andrea - Morellini Lorenzo
ABSTRACT
Il Web e la nascita dei Social Network hanno creato nuove opportunità di interazione e di scambi di informazioni grazie alle quali è possibile avere una maggiore varietà di contenuti e di opinioni di altre persone. Negli ultimi anni, migliaia di utenti hanno pubblicato una recensione, o hanno espresso una propria opinione in merito a un servizio, a un prodotto o a una qualsiasi pagina web svolgendo un ruolo cruciale nella formazione della sua reputazione. Una buona reputazione rappresenta un elemento fondamentale per qualunque organizzazione in grado di condizionare il mercato o le scelte degli utenti verso una determinata direzione. Come conseguenza della loro influenza, la validità e l’integrità dei Web Reputation Systems sono soggetti di diverse minacce. Il fine di questo lavoro è quello di illustrare cosa sono i Reputation System, da quali elementi sono composti e quali obiettivi si pongono affinché sia offerto un servizio efficiente e attendibile.
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati